
Reparto foratura
Il reparto Foratura è dedicato alle svariate lavorazioni meccaniche che consistono nell’asportazione del truciolo e la conseguente realizzazione dei fori all’interno del materiale scelto.
Questa operazione è resa possibile grazie ad uno strumento che funziona tramite un moto di taglio rotatorio durante il quale procede lungo la direzione assiale di questo moto: così facendo, è possibile ottenere fori di ogni dimensione, a partire da diametri di decimi di millimetro, fino a diametri ampi diversi centimetri.

Per eseguire questa tipologia di lavorazione è possibile avvalersi di una vasta gamma di strumenti, ognuno di essi molto efficace e preciso.
Uno dei più utilizzati è senz’altro il trapano a colonna, particolarmente indicato per le forature di precisione dei metalli eseguita in modo seriale. Questo è composto da una macchina retta da una colonna, la quale ha la sua base direttamente sulla pavimentazione.
Anche la punzonatrice è collegata alla lavorazione dei metalli ed ha la funzione di forare, o meglio, di recidere da una lamiera gli elementi di contorno in modo automatizzato.
Il centro di lavoro invece svolge delle operazioni di lavorazione meccanica, tra cui la foratura, la fresatura ed il taglio, per asportare del materiale utile, mediante l’impiego di un utensile, da barre o pezzi con dimensioni più elevate in alluminio, PVC e acciaio, ancora allo stato grezzo.
Altri Reparti
Lo stabilimento operativo di Matera (MT) si compone di circa 20.000 mq nei quali ospitiamo alcuni tra i più avanzati macchinari del settore, che ci consentono di ottenere i più elevati standard in termini di qualità e produttività.